Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Uso improprio dei dati dei pazienti per promuovere la candidatura (Garante Privacy, Provvedimenti n. 81 e n. 82/2025)
In tema di particolare tenuità del fatto la condotta dell'imputato successiva alla commissione del reato va si considerata ma non può, di per sé sola,...
La condotta deve essere connotata dalla finalità di arrecare pregiudizio ai creditori o procurare un ingiusto profitto a sé o ad altri (Cassazione penale...
Il Tribunale di Taranto, con sentenza dell’11 marzo 2025, ha respinto le domande avanzate da un correntista, vittima di phishing, nei confronti della...
Gli update sono finalizzati a garantire fruizione più comoda dei servizi e maggiore efficacia nella gestione delle posizioni individuali dei singoli iscritti...
La condotta anteriore, emersa solo successivamente, può costituire giusta causa di licenziamento se fa venir meno il vincolo fiduciario con il datore...
I cittadini potranno esprimersi su lavoro e concessione della cittadinanza italiana agli extracomunitari. Quali sono esattamente i quesiti, quanti voti...
In seguito al rafforzamento dell’attività della polizia giudiziaria nei luoghi in cui si manifestano le attività criminose si incrementano le situazioni...
L'obiettivo è un rafforzamento della collaborazione informativa tra notai e GdF per rendere ancora più efficace la prevenzione di fenomeni illeciti
Violati i principi di trasparenza, liceità e conservazione dei dati nel trattamento (Garante Privacy, Provvedimento n. 802/2024)
Le Sezioni Unite della Cassazione, ordinanza 25 aprile 2025, n. 10933, mutando il precedente orientamento sul punto, intervengono sul tema della sorte...
Il legale rappresentante dell'ente è direttamente obbligato ex lege a presentare e sottoscrivere le dichiarazioni relative alle imposte sui redditi o...
A differenza dell'assicurazione sociale, in quella privata la distinzione tra infortunio e malattia segna il discrimine tra rischi coperti e rischi esclusi...
In materia di separazione dei coniugi, ai fini della determinazione dell’assegno di mantenimento a favore del coniuge assumono rilievo, oltre al tenore...
Con la Circolare 12 maggio 2025, n. 90 l'INPS illustra le specifiche per l'esonero dal versamento dei contributi per le assunzioni e trasformazioni di...
Una tecnologia avanzata al servizio dell'uomo. E soprattutto, progettata per parlare la sua lingua.
Con sentenza del 26 febbraio 2025, n. 591 il Tribunale di Messina, Sezione lavoro, ha ribadito che l’assegnazione a mansioni differenti del lavoratore...
La responsabilità del notaio per colpa nell'adempimento delle sue funzioni ha, nei confronti delle parti, natura contrattuale in quanto pur essendo tale...
È necessario individuare, anche in via presuntiva, gli elementi di fatto dai quali sia possibile desumere il pregiudizio subìto dal lavoratore (Cass....
Il Garante per la protezione dei dati personali interviene sull’utilizzo dei social media allo scopo di pubblicizzare la propria attività professionale...
Con la sentenza n. 2359/2025 del 20 marzo 2025 il Tribunale di Milano ha confermato la centralità delle dynamic injunctions nella lotta alla contraffazione...
È tassata in Italia la sola parte di reddito che costituisce remunerazione di attività lavorativa svolta nel territorio italiano (Cassazione n. 10606/2025)...
Bigenitorialità: un ''abito'' su misura da cucire caso per caso
In caso di trasformazione di società di persone, in mancanza della comunicazione formale - "per raccomandata o con altri mezzi" - da parte della società...
Pubblicato il bando di concorso del premio biennale indetto dalla Camera Penale di Catania e patrocinato dall’Unione Camere Penali Italiane e dal Consiglio...
Regime giuridico e profili di responsabilità per danno erariale
Il nuovo codice dei contratti pubblici ha dettato una nuova disciplina sia in ordine al momento in cui la stazione appaltante deve effettuare la verifica...
Un messaggio chiaro per i violenti, chi aggredisce i direttori delle gare sportive rischia una condanna significativa: dai 2 ai 5 anni
Si tratta di requisito soggettivo personale che riflette l’organizzazione interna dell’impresa e non può essere oggetto di trasferimento (Cons. Stato...
Le criticità del modello concorsuale ''impuro'' del decreto Balduzzi e le ragioni del suo superamento. Riflessioni sulle ultime novità normative e giurisprudenziali...
Nell'ordinanza n. 8131 del 2025 la Cassazione civile ha confermato che, in tema di imposte catastali e ipotecarie connesse alle formalità di trascrizione,...
In un contesto globale caratterizzato da fattori che sfuggono al controllo umano, quali pandemie, conflitti e cambiamento climatico, e che influenzano,...
Per le spese straordinarie sostenute nell’interesse dei figli, il mancato preventivo interpello del coniuge può essere sanzionato nei rapporti tra i coniugi,...
Per la validità del patto l’art. 2125 c.c. prescrive una serie di requisiti per evitare un’eccessiva e sproporzionata limitazione dell’attività professionale...
Con la sentenza n. 59 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato, in riferimento all’art. 117, comma 2, lett. e) e s), Cost., la non fondatezza delle...
Le informazioni preliminari fanno intravedere un orientamento severo da parte dell’esecutivo europeo: la decisione formale, con le prime sanzioni, è...
La Cassazione civile, con l’ordinanza n. 11219/2025, ha confermato la sanzione Consob contro un ex amministratore di Veneto Banca per violazioni in materia...
Dati statistici positivi: nell’ultimo anno è cresciuto il numero delle nuove richieste di mediazione e degli accordi raggiunti mentre è diminuito il numero...
Aggiornamento dei dati in Italia: 51 le richieste pervenute. L’iter per il suicidio assistito in Italia: la Toscana unica regione ad aver emanato una...
L'aggravante della violazione delle norme sulla circolazione è ravvisabile anche per i soggetti obbligati a garantire la sicurezza degli utenti della...
Il Tribunale di Ferrara, con sentenza del 7 maggio 2025, n. 444, ha accolto la domanda di un condominio volta ad ottenere l’«autorizzazione» a sospendere...
Il diritto ai permessi non può essere utilizzato per fini personali o di svago ma va esercitato per soddisfare esigenze assistenziali concrete
La transizione all’uso del digitale nella professione forense, il processo telematico, le soluzioni digitali e la loro evoluzione nel corso del tempo...
La Corte di cassazione penale, Sez. I, con la sentenza 21 febbraio 2025, n. 7275 ritiene legittime le intercettazioni dei colloqui in carcere effettuate,...
La Cassazione penale, con la recente sentenza n. 16005/2025, ribadisce l’insegnamento alla cui stregua l’incompletezza della contabilità così come la...
Il minore non può essere rimpatriato dal genitore senza accertare l’effettivo diritto di custodia e le capacità genitoriali
Per interrompere il rapporto il dipendente deve avere creato un concreto pericolo (Cassazione civile, ordinanza n. 9743/2025)
Brevi note su un’occasione mancata dopo la Legge 8 marzo 2017, n. 24 (cosiddetta Gelli-Bianco)
Il Tribunale di Palmi, sentenza del 7 marzo 2025, n. 124, e il Tribunale di Perugia, con sentenza del primo aprile 2025, affrontano e risolvono positivamente...
Domande entro il 5 giugno 2025: le modalità di presentazione mediante piattaforma informatica (D.M. 6 maggio 2025)