Loading...

Archivio News Giuridiche

Pubblicare o proteggere? Fra trasparenza e privacy nella PA
13/08/2025

La pubblica amministrazione è chiamata a valutare ogni diffusione di dati nel rispetto della persona e del ruolo pubblico ricoperto

Falsa attestazione del reddito per l'esenzione dal contributo unificato: quando è reato?
13/08/2025

Scatta l'indebita percezione di erogazioni pubbliche se il fatto supera la soglia di punibilità ex art. 316-ter, comma 2, c.p. (Cassazione n. 23817/2025)...

È ammessa la produzione ''tardiva'' dell'atto impugnato nel giudizio tributario
13/08/2025

Il ruolo dell’art. 22, comma 5, D.Lgs. n. 546/92. Una possibile causa di esclusione dell’inammissibilità del ricorso

DDL Nucleare: arriva l'ok delle Regioni
12/08/2025

Il 30 luglio la Conferenza Unificata ha dato parere positivo al disegno di legge delega sul nucleare. Solo tre regioni contrarie: Sardegna, Toscana e...

Intelligenza artificiale, il DDL 1146/2024 alla terza lettura
12/08/2025

Incertezze normative che non profilano ancora un modello regolatorio maturo

Fringe benefit, auto aziendali: le novità della legge di Bilancio
12/08/2025

Regole 2025 e focus sul periodo transitorio (Agenzia Entrate, Circolare n. 10/2025)

Daspo urbano e controllo giudiziario: limiti e garanzie costituzionali
11/08/2025

Il giudice ha il compito di verificare la legittimità e la proporzionalità delle misure limitative della libertà personale (Cassazione penale n. 23723/2025)...

Il conflitto d'interessi “strutturale” nella pubblica amministrazione
11/08/2025

Il parere ANAC n. 1175/2025 tra funzione pubblica e rappresentanza sindacale

DAO e Smart Contract, profili giuridici
10/08/2025

Le organizzazioni autonome decentralizzate e i contratti intelligenti tra innovazione tecnologica e incertezza regolatoria

Persone giuridiche: la responsabilità penale, tra garanzie costituzionali e prevenzione
09/08/2025

Il sistema ibrido scelto, la natura della responsabilità, il principio di colpevolezza ed il contesto europeo

Decreto fiscale convertito in Legge: le novità
08/08/2025

Nuove norme in tema di perdite fiscali nei conferimenti d’azienda, accessi ispettivi, ravvedimento speciale, effetti della rottamazione quater

Caso Almasri: chiesta l'autorizzazione a procedere per Nordio, Piantedosi e Mantovano
08/08/2025

I risvolti giudiziari e le implicazioni politiche legate alla vicenda della scarcerazione del generale libico, accusato di gravi contro l'umanità dalla...

Responsabilità dei sindaci: incertezze sulla retroattività della nuova disciplina
08/08/2025

I limiti quantitativi previsti dall’art. 2407 c.c., come modificato dalla l. n. 35/2025, non possono essere applicati alle condotte dei sindaci poste...

Trasferimento di immobili in zona di importanza militare e “placet” prefettizio successivo
08/08/2025

L’approvazione prefettizia per il trasferimento di immobili in zone di importanza militare può essere anche successiva alla stipula dell’atto, senza che...

Pene sostitutive: legittimo escludere i condannati per i reati ostativi ex art. 4-bis ord. pen.
08/08/2025

La Corte costituzionale con la sentenza 24 luglio 2025, n. 139 ha rigettato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 59L. n. 689/1981, nella...

Lavoratori e condizioni climatiche estreme: il Protocollo di tutela
08/08/2025

Il Ministero del lavoro si muove per il contenimento dei rischi collegati alle emergenze negli ambienti lavorativi

Suicidio assistito: le ultime decisioni delle Corti comparate
08/08/2025

Il suicidio assistito è al vaglio sia dei legislatori sia dei tribunali. Sotto il primo aspetto è da segnalare che nel Regno Unito la House of Commons...

Revoca dello status di rifugiato: il pericolo per la sicurezza dello Stato può essere anche potenziale
08/08/2025

Il dato normativo e la giurisprudenza eurounitaria abbracciano una nozione di pericolo non solo concreta e attuale ma anche meramente potenziale (Cass....

Intermediazione finanziaria: da quando decorre il termine ex art. 195 TUF?
07/08/2025

La seconda sezione civile della Suprema corte di cassazione, con le sentenze nn. 18334, 18335,18337 e 18338, depositate il 4 luglio 2025, trova l’occasione...

Attività estrattive della Regione siciliana: questioni inammissibili
07/08/2025

La Corte Costituzionale, sentenza n. 126 del 2025 ha dichiarato l’inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale sollevate – in riferimento...

Reato continuato e patteggiamento: come si calcola la pena?
07/08/2025

Individuato il reato più grave, il giudice non può applicare una pena-base inferiore al minimo edittale previsto per uno qualsiasi dei reati satelliti...

Dal simbolico al giusto: la Cassazione dice no ai compensi mortificanti
07/08/2025

La Cassazione civile, Sez. Lav., con la sentenza 11 luglio 2025, n. 19049 torna sul tema delle liquidazioni giudiziali dei compensi legali, stabilendo...

“Fine-vita”: ennesimo intervento della Corte costituzionale
06/08/2025

La Corte costituzionale con la sentenza n. 132 del 25 luglio 2025 ribadisce che è compito del Servizio sanitario nazionale verificare le modalità di esecuzione...

L'avvocato non è obbligato ad anticipare il contributo unificato per il cliente
06/08/2025

Nessun illecito disciplinare se non provvede. L’obbligo di versare il contributo grava esclusivamente sulla parte che instaura il giudizio (CNF, sentenza...

Irrinunciabile la procedura di liquidazione controllata dopo la pronuncia del decreto di apertura
06/08/2025

Nella procedura di liquidazione del patrimonio del sovraindebitato ai sensi della Legge n. 3/2012, il debitore non può rinunciare a tale procedura, una...

Assegno di mantenimento ai figli maggiorenni: ancora sulla comparazione dei redditi dei genitori
06/08/2025

Nel quantificare l’ammontare del contributo dovuto per il mantenimento del figlio, deve osservarsi il principio di proporzionalità che richiede una valutazione...

''Paesi sicuri'': la nota del Governo contro la sentenza della Corte UE
06/08/2025

Palazzo Chigi esprime preoccupazione per il rischio di una compressione dell'autonomia di Governo e Parlamento nell’indirizzo normativo e amministrativo...

Prove digitali: efficacia e requisiti per il disconoscimento
06/08/2025

In tema di efficacia probatoria delle riproduzioni informatiche di cui all'art. 2712 c.c., il disconoscimento idoneo a farne perdere la qualità di prova,...

Due giudici USA ritirano le sentenze dopo i dubbi degli avvocati: allucinazioni dell'AI?
06/08/2025

Il sospetto è che il difetto di accuratezza dei testi giudiziari sia dovuto a dati falsi o fuorvianti generati dall'intelligenza artificiale

Anomalia dell'offerta, la verifica va fatta sull'offerta nel complesso e non sui singoli costi
05/08/2025

Il procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta non ha per oggetto la ricerca di specifiche e singole inesattezze ma mira ad accertare se in concreto...

AGCM apre un procedimento contro Meta per la preinstallazione di MetaAI su Whatsapp
05/08/2025

L'Antitrust contesta a Meta di aver attivato il proprio servizio di intelligenza artificiale senza il consenso dei consumatori in violazione dell’art....

Concorrenza sleale: atti denigratori e vendita di beni e servizi c.d. a prezzi predatori
05/08/2025

Il Tribunale d Catania, con la sentenza n. 2190 del 23.04.2025, ha deciso una controversia avente ad oggetto la richiesta di risarcimento danni da asserito...

In “nome” del condominio
05/08/2025

Il Tribunale di Catanzaro, con sentenza del 7 luglio 2025, n. 1480, ha dichiarato nulla la deliberazione assembleare volta a cambiare “nome” al condominio....

La pubblica amministrazione: le gabbie della burocrazia e della stupidità
05/08/2025

Quando il formalismo si irrigidisce in ritualismo sterile, la burocrazia si trasforma in ostacolo e diventa spesso un alibi per evitare decisioni o responsabilità...

Concordato Preventivo Biennale: la guida operativa dell'AdE
05/08/2025

L’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni e update normativi su uno degli strumenti più innovativi per la definizione anticipata del reddito d’impresa...

Il segno “I Love” non ha il carattere distintivo del marchio
04/08/2025

Il segno costituito da una lettera “i” maiuscola e da un cuore rosso sul lato sinistro su un indumento in una certa posizione (a sinistra del petto del...

Indagini di mercato: il discrimine tra criteri selettivi e requisiti di partecipazione
04/08/2025

Il parere ANAC n. 249/2025 e la discrezionalità amministrativa nella cornice dei principi di tassatività e massima partecipazione

Trasferimento di quote societarie: esclusa la cessione d'azienda
04/08/2025

Si applica l’imposta di registro alla cessione totalitaria delle quote societarie in quanto non si può riqualificare l’operazione in una cessione d’azienda,...

Assegno divorzile: prova data anche mediante presunzioni
04/08/2025

L'assegno di divorzio, che ha una funzione assistenziale, compensativa e perequativa, presuppone l'accertamento, anche mediante presunzioni, che lo squilibrio...

Condominio e decoro: il regolamento contrattuale può vietare opere modificatrici
04/08/2025

Legittimo il divieto di apportare modifiche idonee ad alterare la simmetria, l’estetica e l’aspetto generale dell’edificio (Cassazione n. 12919/2025)

Si può fare manutenzione ordinaria su un condominio senza conformità urbanistica?
04/08/2025

Il Tribunale di Paola, sentenza 25 giugno 2025, n. 630 richiamando l’orientamento della Suprema Corte che in più occasioni si è pronunciata sull’argomento,...

Cybersecurity nell'attività di impresa: profili penalistici
03/08/2025

Tra prevenzione, governance digitale e problematiche applicative

Esponenti aziendali bancari: l'indipendenza di giudizio è effettivamente ''giudicabile''?
02/08/2025

Definizione normativa, analisi del concetto di indipendenza e regolamentazione europea

Centro per migranti in Albania, Corte UE: giudici possono valutare la scelta dei Paesi sicuri
01/08/2025

La sentenza sul protocollo Roma-Tirana. Un Paese Ue può designare Paesi d'origine sicuri purché la designazione possa essere oggetto di controllo giurisdizionale...

Crisi d'impresa: nessun compenso al professionista inadempiente
01/08/2025

Nel giudizio di verifica conseguente alla domanda di ammissione al passivo del credito fatto valere da un professionista, il curatore è legittimato a...

Responsabilità medica e non rispetto del termine per introdurre il giudizio dopo l'ATP: domanda procedibile
01/08/2025

Il Tribunale di Bologna, sentenza 9 giugno 2025, n. 1474, ha preso posizione sulla natura del termine previsto dalla Legge Gelli-Bianco, in materia di...

BIM: il futuro della progettazione nel Codice dei contratti pubblici
01/08/2025

Le innovazioni tecnologiche e procedurali per digitalizzare il processo di progettazione alla luce del correttivo al D.Lgs. n. 36/2023

Espulsione alternativa alla detenzione: legittima la mancata previsione della sentenza di improcedibilità
01/08/2025

La Corte costituzionale con la sentenza 24 luglio 2025, n 129 ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 16, comma...

L'annotazione nel Casellario informatico per decadenza dall'aggiudicazione e il principio del tempus regit actum
01/08/2025

Continuità applicativa tra Codice del 2016 e Codice del 2023 alla luce della sentenza TAR Lazio n. 10244/2025

Spazio online sicuro per i minori: le linee guida europee
01/08/2025

Indicazioni e prototipo di app per la verifica anagrafica