Loading...

Separazione e divorzio

Se il matrimonio come sacramento è probabilmente eterno (anche se esiste anche un divorzio per il diritto canonico, in determinati casi),   da quello  "civile" sin troppo spesso ci si vuole sciogliere. 

Dalla negoziazione assistita, che è un modo per terminare il rapporto senza una sentenza, anche se con alcune formalità e, soprattutto se si hanno figli, con alcune garanzie per gli stessi, a separazioni e divorzi consensuali o giudiziali, ci sono tanti modi per non azzuffarsi all'infinito e cercare un nuovo inizio.

Ecco: qui c'è davvero da spiegare qualcosa di come lavoriamo. Chi la vuole fare pagare cara all'ex, che ancora ex non è, se non di fatto o chi vuole un avvocato che perpetui  la guerra,  non sta cercando lo studio giusto per lui. Non siamo quel tipo di studio. Quello dell'avvocato donna che difende solo  le donne perché hanno sempre ragione, quello del legale che aiuta nella vendetta.

Crediamo invece che delle volte occorra combattere a oltranza, perché per trovare un accordo equilibrato occorre che entrambe le parti  siano disposte a ciò, ma delle altre volte l'avvocato serva proprio a cercare e trovare soluzioni che risolvano i problemi già incontrati e prevengano liti future.

Quest'ultimo punto è importante: c'è un mercato fatto di "separazioni con lo stampino", magari anche a poco prezzo, che come tutte le cose stereotipate non tiene conto delle esigenze concrete. Non va bene, quando c'è in ballo la vita delle persone. L'esperienza di questo Studio, che in primo luogo attraverso l'Avv. Patrizia Ravellini Giampaolo ha per tanti anni trattato queste materie, serve proprio a creare un accordo su misura, che tenga conto della giurisprudenza, dei protocolli, ma vada bene per quelle singole persone. E quando ci sono dei figli, soprattutto tuteli i minori.